Tematica Insetti

Palingenia longicauda Olivier, 1791

Palingenia longicauda Olivier, 1791

foto 2486
Foto: Derzsi Elekes Andor
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Ephemeroptera Hyatt & Arms, 1891

Famiglia: Palingeniidae Albarda, 1888

Genere: Palingenia Burmeister, 1839


enEnglish: Tisza mayfly

Descrizione

Č la specie di effimera piů grande d'Europa, misurando 12 cm (4,7 pollici) dalla testa alla coda. A differenza di molte altre specie di effimere, non si allontana mai dall'acqua; volano bassi e i loro cerci toccano o spazzano frequentemente la superficie. Il fiume lento e l'assenza di pesci che si nutrono in superficie contribuiscono a renderlo possibile. La presenza di P. longicauda č indice di acque pulite e non inquinate. Un gran numero di larve di P. longicauda di solito si schiude e matura durante una settimana a metŕ giugno; questo fenomeno naturale č noto come 'fioritura del Tisza' o 'fioritura del Tisza' ed č un'attrazione turistica. (In ungherese, il nome nativo di P. longicauda č tiszavirág , ad es. "Fiore di Tisza".) Dopo la schiusa, gli adulti hanno solo poche ore per accoppiarsi prima di morire. Di conseguenza, gruppi di maschi cercheranno freneticamente di accoppiarsi con una femmina. Le femmine voleranno 1-3 km prima di deporre le uova sul fiume, che poi affonderanno sul fondo e si schiuderanno dopo circa 45 giorni. Le larve si sviluppano nel fango fino a tre anni prima della schiusa. Le larve vivono in cunicoli nel fango ad una densitŕ di 400 cunicoli per metro quadrato.

Diffusione

Ormai estinto in molti paesi europei, si trova sul fiume Tibisco (in Slovacchia, Serbia e Ungheria), sul Prut e Bega (in Romania) e su Ukrina (in Bosnia ed Erzegovina).

Bibliografia

–«Europe's largest mayfly Palingenia Longicauda». Teifi Rivers Invertebrate Monitors. 5 de abril de 2011.
–«Efemerópteros gigantes pululando (Palingenia longicauda)». National Geographic Espańa. 26 de noviembre de 2012.
–Wennemann, L.; Sipos, P.; Wright, L. C. (2004). «The Mayfly Monument and the Moth of Freedom». American Entomologist 50 (2): 87-89.
–Bernerth, Haide; Tobias, Wolfgang; Stein, Stephanie; Turowski, Susanne (2002). «Section 4.2: Macrozoobenthos». En Literáthy, Péter; Koller-Kreimel, Veronika; Liška, Igor, eds. Joint Danube Survey: Technical report of the International Commission for the Protection of the Danube River. p. 42.
–Russev, Boris K. (1987). «Ecology, life history and distribution of Palingenia longicauda (Olivier) (Ephemeroptera)». Tijdschrift voor Entomologie 130 (1): 109-127.
–Bauernfeind, Ernst; Soldan, Tomas (2012). The Mayflies of Europe (Ephemeroptera). Apollo Books. pp. 449 y sig.
–Robinson, William H. (2005). Urban Insects and Arachnids: A Handbook of Urban Entomology. Cambridge University Press. p. 192.
–Kriska, György; Bernáth, Balázs; Horváth, Gábor (2007). «Positive polarotaxis in a mayfly that never leaves the water surface: polarotactic water detection in Palingenia longicauda (Ephemeroptera)». Naturwissenschaften 94 (2): 148-154.


03284 Data: 24/09/1991
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Yugoslavia
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi
13554
Stato: Guinea-Bissau